Carica la tua immagine di profilo - Foto quadrata 320x320
Si prega di caricare un'immagine di formato (PNG, JPG) con una dimensione massima di 2mb.

CENTRO SOFTWARE SPA

FABBRICA DIGITALE

Trovaci a MECSPE 2025

Padiglione
21
Stand
B29

Smart manufacturing e software ERP: la ricetta di Centro Software per aiutare le imprese produttive contro la crisi

Smart manufacturing e software ERP: la ricetta di Centro Software per aiutare le imprese produttive contro la crisi
Estratto:

In un’era in cui la digitalizzazione si afferma come imperativo per la competitività, la smart manufacturing emerge come un pilastro fondamentale per le aziende che puntano all’efficienza e all’innovazione, un’esigenza ancora più pressante in un contesto di incertezza economica.
L’integrazione dei sistemi ERP nelle smart factories offre molteplici vantaggi. La piattaforma ERP di Centro Software fornisce una visione centralizzata delle operazioni aziendali, permettendo un monitoraggio in tempo reale delle performance produttive e, grazie all’integrazione con tecnologie IoT e AI, analizza i dati operativi, identificando colli di bottiglia e inefficienze per una pianificazione più accurata.

Contenuto:

San Pietro in Casale (BO), 4 febbraio 2025 – In un’era in cui la digitalizzazione si afferma come imperativo per la competitività, la smart manufacturing emerge come un pilastro fondamentale per le aziende che puntano all’efficienza e all’innovazione, un’esigenza ancora più pressante in un contesto di incertezza economica. La manifattura intelligente consente alle aziende del settore industriale di ottimizzare i processi, eliminare inefficienze e migliorare la produttività, aspetti cruciali per affrontare il calo significativo che la produzione industriale italiana sta vivendo da 21 mesi consecutivi. Nel terzo trimestre del 2024, la produzione è diminuita di oltre il 3,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e a settembre 2024 il fatturato dell’industria ha subito una contrazione del 5,7% annuo.

In questo contesto, l’implementazione di software ERP (Enterprise Resource Planning) intelligente gioca un ruolo chiave, ottimizzando le operazioni e migliorando l’efficienza complessiva delle aziende. Centro Software, azienda di riferimento nel mercato italiano nello sviluppo di soluzioni ERP, offre un sistema di gestione integrata che consente alle imprese di affrontare le sfide della smart manufacturing con strumenti avanzati e innovativi, trasformando le criticità in opportunità di crescita sostenibile.

Per presentare le novità contenute nelle proprie soluzioni, Centro Software parteciperà alla Fiera A&T di Torino (Oval Lingotto Fiere, stand F09-F11), un evento cruciale per l’innovazione industriale che avrà tra i suoi temi proprio i vantaggi della smart manufacturing. L’azienda metterà in evidenza come l’ERP possa essere un fattore abilitante per la digitalizzazione delle filiere produttive, consentendo un dialogo in tempo reale tra le aziende e il mondo esterno. L’integrazione con l’Intelligenza Artificiale (AI) e altre applicazioni digitali rappresenta un ulteriore passo verso l’ottimizzazione dei processi aziendali.

I vantaggi dell’integrazione dei sistemi ERP nelle smart factories
L’integrazione dei sistemi ERP nelle smart factories offre molteplici vantaggi. La piattaforma ERP di Centro Software fornisce una visione centralizzata delle operazioni aziendali, permettendo un monitoraggio in tempo reale delle performance produttive e, grazie all’integrazione con tecnologie IoT e AI, analizza i dati operativi, identificando colli di bottiglia e inefficienze per una pianificazione più accurata. Inoltre, i moduli di gestione della qualità all’interno dell’ERP permettono di stabilire standard rigorosi e monitorare i parametri di qualità in ogni fase del processo produttivo, garantendo il rispetto degli standard richiesti e riducendo il rischio di difetti. L’analisi dei dati provenienti dai macchinari consente alle aziende di prevedere guasti, ridurre i tempi di fermo e migliorare la vita utile delle attrezzature, con un impatto positivo sulla qualità del prodotto finale. L’ERP facilita anche una maggiore integrazione tra la produzione e la gestione della catena di approvvigionamento, consentendo una sincronizzazione efficace tra domanda e offerta, migliorando i processi di approvvigionamento e instaurando relazioni più strette con i fornitori.

Case histories di successo
Tra i clienti di Centro Software, oltre ad aziende più grandi e più note, ci sono anche diverse aziende di dimensioni medie, estremamente preziose nell’ambito della propria filiera industriale, che hanno raggiunto risultati significativi in ambito di smart manufacturing grazie all’implementazione delle soluzioni ERP.

Dimac S.r.l., specializzata nella produzione di macchine automatiche per la selezione e il controllo qualità della minuteria metallica, ha adottato il sistema ERP di Centro Software fin dal 2000. Grazie a un’integrazione progressiva e strategica di diversi moduli, l’azienda ha migliorato il controllo della gestione operativa, dalla contabilità industriale al controllo delle marginalità, fino alla pianificazione della produzione con il Manufacturing Resource Planning (MRP). L’introduzione del modulo Finite Capacity Scheduling (FCS) ha ottimizzato la programmazione della produzione, garantendo un flusso di lavoro uniforme ed efficiente e riducendo i tempi di inattività. Più recentemente, l’integrazione del Customer Relationship Management (CRM) ha migliorato la comunicazione con la rete di vendita e la gestione del post-vendita, consolidando l’espansione internazionale dell’azienda. L’ottimizzazione della supply chain ha portato a una migliore gestione delle scorte, riducendo gli sprechi e aumentando la reattività della produzione. Ad oggi, Dimac conta oltre 1.000 macchine vendute in 25 paesi su 3 continenti, con il 70% del fatturato proveniente dall’estero, oltre 500.000 diverse figure controllate presso gli stabilimenti dei clienti e oltre 20 miliardi di pezzi controllati ogni anno.

Bns+Elbis S.r.l., attiva nella produzione di cavi e moduli di interconnessione per diversi settori industriali, ha scelto l’ERP di Centro Software nel 2001 per ottimizzare la gestione produttiva e logistica. L’introduzione del MRP ha automatizzato la generazione degli ordini di produzione e acquisto, garantendo una gestione più fluida e riducendo gli errori umani. Nel 2021, l’azienda ha implementato il Manufacturing Execution System (MES), che ha migliorato il monitoraggio delle risorse e dei tempi di produzione in tempo reale, consentendo un controllo più preciso sui processi industriali. L’ottimizzazione della supply chain, grazie all’integrazione dei magazzini verticali e alla tracciabilità completa dei materiali, ha consentito una gestione più efficiente della qualità e un investimento mirato nelle competenze del personale. Inoltre, la digitalizzazione dei processi ha supportato una crescita costante dell’azienda e un’espansione internazionale più strutturata. L’ERP gestisce inoltre la filiale produttiva in Romania, garantendo un dialogo intercompany efficace e un miglior controllo del conto lavoro, riducendo i tempi di risposta e migliorando l’efficienza operativa. Oggi, Bns+Elbis conta 4 sedi (2 in Italia, 1 in Romania e 1 in Svizzera), con oltre 220 dipendenti e un fatturato 2023 di 16 milioni di euro, a testimonianza di un percorso di crescita sostenibile e ben strutturato.

Setec S.p.A., con oltre 40 anni di esperienza nell’automazione meccatronica, ha implementato il sistema ERP di Centro Software a inizio 2024 per passare da una gestione tradizionale della produzione a un modello integrato e automatizzato, migliorando significativamente l’efficienza aziendale. Il MES ha ridotto i tempi di inserimento dati grazie al rilevamento automatico delle ore di produzione, migliorando la precisione delle rilevazioni e consentendo una maggiore trasparenza nella gestione delle attività operative. L’interfacciamento dei magazzini automatici ha ottimizzato il controllo dei costi e delle scorte, riducendo gli sprechi e migliorando la gestione del magazzino. L’adozione dell’MRP ha reso più efficiente la pianificazione della produzione e degli acquisti, garantendo un bilanciamento ottimale tra domanda e offerta. Questo ha permesso una gestione più strategica delle risorse, consentendo di ridurre i tempi di approvvigionamento e ottimizzare l’impiego delle attrezzature.
La trasformazione digitale avviata con l’ERP pone le basi per la futura implementazione del modulo FCS per la schedulazione avanzata delle risorse, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente l’efficienza produttiva.
Questa evoluzione ha permesso a Setec di compiere un significativo passo avanti nella digitalizzazione dei propri processi produttivi, allineandosi ai principi dell’industria 4.0 e migliorando la propria competitività nel settore. Ad oggi, l’azienda conta 45 dipendenti e ha registrato un fatturato di 9 milioni di euro nel 2023, con prospettive di ulteriore crescita nei prossimi anni.

Visualizza Documento