Added
Chemiton 2K
TPE per adesione alle poliolefine
I compound Chemiton 2k® sviluppati per l’adesione alle poliolefine sono disponibili in una vasta gamma di durezze e densità, permettendone l’impiego in svariati settori. Disponibili in numerose versioni approvate per il contatto alimenti, questi materiali presentano un’ottima adesione chimica a PP (anche caricato), PE, EVA, PS e POE.
Per merito della loro elevata ergonomia, flessibilità e capacità di assorbimento degli urti, questi compound TPE sono estremamente indicati per la produzione di ruote industriali pivottanti, impugnature di attrezzi, guarnizioni per maschere, spazzolini da denti, rasoi e altri oggetti dedicati alla cura della persona.
E’ stata anche sviluppata una serie specifica per la realizzazione di manufatti per il mondo della nautica e del diving quali scarpette per pinne, equipaggiamento da snorkeling e occhialini sportivi.
TPE per adesione ai tecnopolimeri
Questi compound TPE a base SEBS sono stati sviluppati per costampaggio a iniezione (anche a ripresa) e coestrusione su tecnopolimeri quali PC, ABS, PC/ABS, SAN, ASA, PBT, PETG, PMMA e PPSU. Presenta inoltre un’ottima adesione chimica a PA, PA6, PA66 (anche caricati fibra vetro).
Gli elastomeri termoplastici Chemiton 2K® sviluppati per l’adesione ai tecnopolimeri sono disponibili in una vasta gamma di durezze e densità e dotati di notevoli proprietà meccaniche, permettendone l’impiego in svariati settori tra cui elettrico, industriale, automotive, casalingo e sportivo.
Chemiton 2K® rappresenta la famiglia di compound TPE sviluppati per sovrastampaggio a iniezione (anche a ripresa) e coestrusione. Grazie a questa tecnica è possibile produrre manufatti composti da una parte rigida e una morbida senza bisogno di collanti, primer o altri pretrattamenti superficiali, garantendo efficienza al processo produttivo.
Gli elastomeri termoplastici per sovrastampaggio Chemiton 2K® vengono sviluppati mediante l’utilizzo di una pressa a bi-iniezione con cui vengono prodotti dei provini che, successivamente, vengono sottoposti ad un test di adesione che misura la forza necessaria per separare la parte rigida da quella morbida.